Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop14 Giugno 2022
Showroom, terrazzi nascosti e antichi palazzi si sono trasformati in scenografie d’eccezione per il Fuorisalone 2022
La gioia innanzitutto, di tornare a vivere la settimana del design come la si ricordava. E la bellezza, perché le aziende, i designer e la stessa città si sono presentati al meglio per ribadire la centralità dell’evento nello scenario globale, il primato delle competenze e delle capacità organizzative messe in campo. Le aziende nel 2022 hanno puntato molto sulla doppia presenza: in fiera per un approccio più professionale e tecnico, in città per trasmettere le atmosfere e le suggestioni visive a cui si sono ispirati per le nuove collezioni. Il risultato? Un FuoriSalone immersivo, in cui l’estetica vagamente surreale del metaverso si è concretizzata in allestimenti e istallazioni che hanno lasciato il segno. Coinvolgenti, sognanti e concrete allo stesso tempo, eccone alcune.
Moooi: A Life Extraordinary
L’azienda olandese, fondata da Marcel Wanders & Casper Vissers è sempre più votata al lifestyle in senso ampio. In questa edizione della settimana del design ha manifestato questo suo approccio olistico al design includendo nelle sue collezioni anche elementi come Piro, diffusore di essenze per ambienti e una nuova collezione di biancheria da letto. In un mix di robotica, digitale e realtà, Moooi (in copertina) ha ricostruito 4 ambienti, ciascuno identificativo di un mood, in cui immergersi e sperimentare un istante di vita attraverso la lente creativa dei designer coinvolti. Tra cui Cristina Celestino e il duo Front.
Tom Dixon: Twenty
Tom Dixon ha celebrato il ventesimo compleanno del brand che porta il suo nome in una location densa di significato: Palazzo Serbelloni, sede milanese della casa d’aste Sotheby’s che non a caso si appresta a ospitare la sua prima asta dedicata al design. Nell’allestimento del celebre designer britannico, erano presenti le collezioni più iconiche del brand accanto a novità ed estensioni. Tra queste la nuova versione del lampadario Melt, con filtro dicroico e una versione del lampadario Mirror Ball realizzata completamente in policarbonato riciclato.
Flos: See The Stars Again
Lo studio Calvi Brambilla ha progettato l’allestimento a partire dal tema, dantesco, del “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. L’idea è celebrare i 60 anni dell’azienda non tanto raccontando il suo passato, quanto volgendo lo sguardo al futuro. Lo spazio un tempo industriale della Fabbrica Orobia ha ospitato l’allestimento, pensato come un viaggio attraverso l’azienda in tutte le sue espressioni: dai designer, alla tecnologia, fino al nuovo approccio votato alla sostenibilità ambientale.
USM: True Pink
L’azienda svizzera di mobili modulari ha interpretato in pieno lo spirito originario del Fuorisalone: portare il design in location insolite. In questo caso si tratta del negozio di biciclette del quartiere Brera Rossignoli, trasformato per l’occasione, e in collaborazione con Monocle in luogo di sosta. Il colore dominante? Il rosa, per mostrare un lato più easy e contemporaneo dello storico marchio di arredo.
Memphis Milano: Memphis Again alla Triennale
Christoph Radl ha curato, alla Triennale di Milano, una grande mostra antologica dedicata agli elementi più iconici dell’esperienza Memphis progettati tra il 1981 e il 1986. Circa 200 pezzi in esposizione tra arredi, luci e accessori in un allestimento pensato come un percorso attraverso forme, colori e suggestioni che ancora oggi identificano un’estetica ben precisa e lo “stile Memphis”. Disposti in ordine cronologico nella galleria Curva, lunga oltre 100 metri, accompagnati dalla musica del dj americano Seth Troxler, come ad evocare l’atmosfera di un night club.
Talenti: Green Evolution
La settimana del design che si è appena conclusa è stata luogo di acceso dibattito sul tema della sostenibilità, che ciascuna azienda ha declinato in modo diverso. Talenti ha scelto di allestire le terrazze di uno showroom di via Durini con un intervento di Ludovica + Roberto palomba sul tema Green Evolution, ispirato dalle condizioni di inquinamento da plastica degli oceani. Non a caso, l’azienda ha presentato il suo primo tessuto da esterni realizzato interamente in Italia, al 100% riciclando bottiglie di plastica post consumo.
Tacchini: Cinema Tacchini
Tacchini ha coinvolto i designer Formafantasma e la critica d’arte Cristiana Perrella per il suo allestimento Cinema Tacchini. L’obiettivo? Raccontare le tante possibilità di configurazione offerte dal divano Le Mura di Mario Bellini, che l’azienda ha rieditato. Il divano è dunque protagonista di una serie di configurazioni libere, come isole di relax di varia dimensione che suggeriscono altrettante dinamiche d’uso.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi