Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop13 Maggio 2022
Linee sofisticate, arredi funzionali ed eleganti sanciscono il desiderio di far rivivere la casa attraverso un design di altissima qualità
Il Salone del mobile torna a Milano dal 7 al 12 giugno con un’edizione quasi estiva che celebra il sessantesimo anniversario della fiera. E sarà l’occasione per scoprire definitivamente l’evoluzione dell’arredo, dello stile e delle tendenze e capire se e come tutto questo è cambiato in questi ultimi anni così particolari. Già dalle anteprime delle nuove collezioni, emerge un desiderio sempre più forte di vestire la casa di eleganza, di qualità, con arredi pensati per durare nel tempo. Lo spessore progettuale prevale sulle tendenze passeggere e il focus torna sulla qualità, sulle aziende storiche oppure su quelle giovani ma con una visione solida e consapevole. Ecco alcuni progetti che raccontano questo ritrovato senso della concretezza.
Borealis e Montogomery di Giorgetti
Giorgetti ha presentato un’anteprima delle nuove collezioni in cui protagonisti sono il paravento Borealis, disegnato da Roberto Lazzeroni e la poltroncina Montgomery dello Studio Dainelli. Il primo è il nuovo oggetto del desiderio: il paravento scandisce gli ambienti della casa in modo flessibile e consente allo spazio di assumere configurazioni diverse. Quasi scultoreo, è realizzato con un sapiente intreccio artigianale di fasce di pelle in due diverse colorazioni che danno vita a una dinamica cromatica raffinata e decorativa. La poltroncina Borealis è una declinazione contemporanea della seduta classica, grintosa e compatta è in frassino e tessuti esclusivi.
Living Box di Molteni & C
Vincent Van Duysen firma per Molteni & C, di cui è direttore creativo, Living box, un arredo che si configura come un vero e proprio elemento architettonico che trova nel salotto il suo spazio d’elezione ma può essere inserito anche in tanti altri ambienti della casa. Ampio, capiente e funzionale, questo arredo sfugge alle classificazioni tradizionali e ha una forte portata innovativa.
Square Chair di Moroso
Moroso compie 70 anni e presenta in anteprima una seduta che ne riproduce la visione estetica e la sperimentazione formale. È la Square chiar, il cui nome è una dichiarazione di intenti: disegnata da Jonathan Olivares è composta da un cubo che funge da seduta e un parallelepipedo che fa da schienale.
Asia di Contardi
Federico Peri disegna per Contardi la collezione Asia, caratterizzata dall’eleganza formale e poetica che ricorre nei suoi progetti. Sospensione, applique e lampada da tavolo declinano in modo diverso l’idea progettuale ispirata alla forma dei cappelli dei portatori di riso cinesi. Il risultato è una lampada eterea e leggera che diffonde la luce in modo delicato e scenografico.
Glide di Porro
Tra le novità presentate in anteprima da Porro c’è Glide, sistema scorrevole pensato per il guardaroba, contesto in cui l’azienda si distingue sempre per le intuizioni sofisticate e funzionali. Disegnato da Piero Lissoni + Iaco Design Studio è pensato per adattarsi a tutti i sistemi di armadio dell’azienda.
Groovy e Glee di Lema
Linee pulite, flessibilità compositiva e comfort sono le caratteristiche ricorrenti nelle nuove collezioni di LEMA di cui l’azienda ha presentato in anteprima i progetti Glee e Groovy. Il primo è un sistema divano composto da moduli da singola seduta che consentono una perfetta composizione. Il secondo è caratterizzato dal delicato movimento dei braccioli che si aprono leggermente verso l’esterno, come petali.
Mos di Wiener GTV Design
Wiener GTV Design amplia la collezione Mos, dello studio GamFratesi con un nuovo mobile contenitore chiuso da ante in paglia di Vienna. Elegante e caldo, presenta all’interno mensole in legno mentre l’esterno è definito dal tipico faggio curvato, segno distintivo della storica azienda.
Le Bambole (sostenibili) di B&B Italia
Questa edizione del Salone del mobile celebra anche un altro anniversario: i 50 anni di Le Bambole di Mario Bellini (in copertina), prodotto da B&B Italia. Per l’occasione, l’azienda ha scelto di traghettare la collezione nel futuro nel segno della sostenibilità. La scocca è in polietilene riciclato al 98% con elementi in poliuretano espanso in misura minore del 70% rispetto alla versione originale, con un sottorivestimento derivante da PET riciclato. Alla collezione si aggiungerà anche Granbambola, divano a tre posti con seduta più profonda.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi