Benjamin Hubert: il design è una forma d’arte pragmatica

27 Novembre 2023

Benjamin Hubert

Il designer inglese racconta le ragioni e i valori del suo approccio al progetto

Per Benjamin Hubert non esiste progetto superfluo e l’obiettivo di ogni nuovo oggetto immaginato è rendere la vita migliore almeno in un aspetto. Lo studio Layer, da lui fondato nel 2015, si occupa di progettazione a tutto campo (non solo arredo e interni ma anche prodotto, digital, branding) ed è composto da un folto gruppo di designer accomunati da una visione pragmatica che tuttavia non trascura la bellezza. Inclusività e sostenibilità sono tra i valori fondanti che Hubert persegue con onestà intellettuale e progettuale.

Moroso Cradle
Moroso Cradle Poltrona

Qual è la tua formazione e perché hai scelto questo lavoro?

Questa domanda mi riporta ai tempi della scuola quando studiavo design e arte come due materie separate ed ero interessato a una carriera in entrambi i campi. Sono per natura un “problem solver” e l’arte ha un’applicazione pratica inferiore e sebbene io ami sia l’espressione artistica che il design, in questo secondo campo posso razionalizzare le ragioni e le funzioni che portano a creare qualcosa di nuovo. Ed è molto importante per me stabilire il motivo per cui creare qualcosa di nuovo, il destinatario per cui lo sto creando e il tipo di problema che risolverà. Questo è ciò che rende davvero grande il design.

Moroso Moroso Net Tavolino

Ti manca l’aspetto artistico oppure ritieni di poterlo applicare al tuo lavoro?

Tutto deve avere un aspetto attraente affinché qualcuno voglia toccarlo, usarlo, comprarlo, parlarne. Questo “appeal” è profondamente legato al modo in cui un oggetto appare, in cui si percepisce al tatto, la sua espressione visiva. Curare questi aspetti è proprio come essere un artista, ma in modo più pratico e in modo che piaccia a tante persone – mentre all’artista questo aspetto non interessa più di tanto. Ciò che cerchiamo di fare, come designer, è creare qualcosa che non sia solo espressione di noi stessi ma di tante persone.

KDLN Frame Lamapda a parete

Il tuo studio si occupa di design in diversi ambiti, qual è il filo conduttore tra tutti?

Il nostro studio può ritrovarsi a lavorare un giorno sull’arredamento, il giorno dopo sui trasporti, un giorno sulla strategia e il giorno dopo sul branding. Non abbiamo degli specialisti ma piuttosto persone che sono delle grandi menti del design e che sanno muoversi attraverso contesti diversi. La sensibilità di creare cose che rendano la vita un po’ più felice, più sana e più semplice è sicuramente un’intenzione comune a tutti i progetti. Cose che siano semplici, tattili, facili da usare con una visione contemporanea sul genere che siano senza tempo, che funzionino negli anni a venire e siano sostenibili. Questa è una visione che possiamo applicare a tutti i nostri progetti.  

Muuto Muuto Strand 60 Open Lampada a Sospensione

Qual è il tuo approccio ai nuovi progetti?

Il mio ruolo è quello di creative director quindi la prima cosa che faccio è ascoltare le persone che si rivolgono a noi, prendere appunti che raccolgo in centinaia di taccuini che conservo. Cerco di capire quale sia la richiesta principale e quale potrebbe essere la nostra risposta. Usiamo un mix di strumenti per la progettazione sia analogici che digitali, usiamo lavagne digitali per confrontare le idee, strumenti 3D per visualizzare la fattibilità di una soluzione nelle primissime fasi del progetto.

&Tradition Spinning
&Tradition Spinning Lampada a Sospensione

Parlando di design del mobile, quali sono le sfide in questo momento?

Ci sono molte sfide: nel mondo dell’arredo, creare qualcosa che sia veramente sostenibile è molto difficile, per i processi produttivi, per la logistica, per le dimensioni, per i materiali, per la durevolezza. Un’altra sfida è creare qualcosa che sia percepito come necessario, dal momento che nel mondo ci sono già tanti arredi. I costi sono un’altra sfida: materiali, lavoro, manodopera hanno costi sempre più grandi a meno che tu non abbia dei volumi enormi. Pensiamo alle grandi aziende italiane di settore: hanno comunque una produzione contenuta ed è difficile vendere prodotti di alta qualità a prezzi convenienti.

Fritz Hansen Fritz Hansen Basket Portariviste

Hai scelto Londra come quartier generale, che rapporto hai con la città e cosa ti piace di lei?

Vivo a Londra da circa 14 anni, sono nato altrove ma la mia vita lavorativa si è svolta principalmente qui. I vantaggi di Londra sono diversi: nella creatività, nella vita sociale, negli eventi, nella socializzazione. Ci sono molti stimoli e ispirazioni, cambia molto e hai la sensazione che ci sia sempre qualcosa di nuovo.

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi