Compasso d’oro: i premiati e gli obiettivi della XXVII edizione

2 Settembre 2022

Progetti che guardano a un futuro sostenibile, icone del ‘900 e un focus sulla progettazione responsabile

Fino all’11 settembre l’Adi Design Museum a Milano ospita i venti progetti vincitori del Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento italiano alla progettazione. Venti idee orientate, come sottolinea l’ADI, a uno sviluppo sostenibile e responsabile. Ma anche alla semplificazione della vita alla luce dei suoi cambiamenti e delle innovazioni richieste per rispondere ad essi. La giuria, composta da Annachiara Sacchi (presidente), Mario Cucinella, Stefano Micelli, Cloe Piccoli e Mirko Zardini ha infatti voluto porre l’accento sulla pluralità di percorsi con cui è possibile fornire risposte ai problemi fondamentali del nostro tempo. I premi assegnati hanno inteso sottolineare questa pluralità di direzioni mettendo in evidenza il contributo del progettista come snodo cruciale dei processi di innovazione”. Pluralità. Perché plurale è il campo di applicazione del design inteso come strumento di soluzione dei problemi, aspetto descritto proprio dalla varietà di progetti premiati.

Il design come soluzione

Nei giorni della pandemia rimbalzavano sul web le immagini di Isinnova Easy Covid-19: una maschera subacquea trasformata in dispositivo per la respirazione, di fortuna. Una risposta frugale a un problema complesso premiata da questa edizione del Compasso d’Oro che racchiude non solo la capacità progettuale ma anche l’idea di riutilizzo e sostenibilità promossa. In ambito sanitario sono stati premiati anche XOSoft, dispositivo per aiutare chi ha difficoltà di movimento, e la mano robotica Mia.

Lampada Belt di Flos

L’arredo innovativo, funzionale ed essenziale

Il Compasso d’oro 2022 ha premiato soluzioni che rendono completi e flessibili gli ambienti domestici anche di piccole dimensioni. In generale l’attenzione è stata posta sulla funzione e su come questa venga tradotta in arredo. Tra i progetti premiati c’è ad esempio la lampada Belt di Ronan ed Erwan Bouroullec per Flos: si tratta di una striscia di cuoio, da cui il nome belt, cintura, in cui è integrato il led. Una lampada che può assumere configurazioni diverse, pur essendo, nella struttura, ridotta all’essenza. Minimale ma di carattere, concreta nello svolgere la sua funzione. Proprio come la seduta Plato di Jasper Morrison per Magis. Realizzata in pressofusione di alluminio è leggera, impilabile e adatta sia all’interno che all’esterno. Premiata dal Compasso d’oro perché “essenziale e rigorosa, distilla l’idea stessa della sedia. Un oggetto contemporaneo, resistente, e di lunga durata all’insegna della sostenibilità”. La concretezza, il saper mettere a fuoco il problema e risolverlo in modo puntuale diventano anche spunto estetico: ne scaturiscono linee essenziali ed eleganti, versatili e adatte a diversi tipi di contesto d’uso, dal privato al contract.

Seduto Plato di Magis

La quintessenza dell’arredo iconico

Il Compasso d’oro alla carriera, parallelamente, premia personalità e progetti significativi del loro tempo. Icone da cui trarre la lezione per la progettazione del futuro. Questa XXVII edizione ha premiato, tra i prodotti, la seduta Serie Up di Gaetano Pesce per B&B Italia. Progettata nel 1969 evoca le forme di un corpo femminile nella sua manifestazione più generosa e controcorrente. Il Compasso d’oro alla carriera ha premiato anche la seduta Ghost di Cini Boeri per Fiam del 1987. Una poltrona innovativa dal punto di vista formale e strutturale, interamente realizzata in vetro curvato da 12mm, frutto di una ricerca progettuale d’avanguardia che porta con sé la riflessione sul desiderio di dematerializzazione dell’arredo.

Seduta Up di B&B Italia

Il terzo premio alla carriera di prodotto è stato assegnato alla Minikitchen di Joe Colombo per Boffi. Progettata nel 1963 ha precorso in modo sorprendente i tempi presenti. Una minicucina compatta e completa che oggi, ancora più di ieri, risponde alle esigenze di flessibilità e completezza degli spazi di piccole dimensioni.

Seduta Ghost di Fiam

Le personalità del design internazionale

I premi nazionali alla carriera sono andati a nove personalità italiane di rilievo internazionale nel campo del design. Due sono le donne premiate: Rossana Orlandi, gallerista e talent scout coraggiosa e Rosy Vago, fondatrice insieme al marito dell’azienda di arredi Vago.  Accanto a loro, sette personalità maschili: Giovanni Anceschi, Francesco Binfaré, Giulio Cappellini, Antonio Citterio, Brunello Cucinelli, Michele De Lucchi, Giancarlo Zanatta.

Francesco Binfaré
Flos Belt System
Boffi Minikitchen
Magis Plato Sedia
B&B Italia Up

Mohd
Sinfonia

L'evento 2023 di Mohd è ora permanentemente attivo.

Prenota la tua visita

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi