Dal Magenta al Paraiba i nuovi audaci colori Venini

20 Novembre 2023

Venini Magenta

Sollecitazioni cromatiche inedite per riscoprire i modelli iconici del più celebre brand del vetro

L’incanto del vetro e il design senza tempo rendono i vasi di Venini i più iconici e riconosciuti al mondo. La storia dell’azienda affonda le sue radici nel primo Novecento ma non perde attualità grazie a un equilibrio perfetto tra progetti storici e spunti innovativi. Come le nuove opzioni cromatiche, tra cui il magenta e il paraiba, che valorizzano le linee e le lavorazioni, incarnando spirito contemporaneo e storico prestigio. Il magenta è un colore caldo e vivace, nella nuance individuata da Venini assume una veste dall’eleganza contemporanea e interessante. È un colore di carattere, ideale per dare un accento allo spazio in cui è inserito: ha il sapore della primavera e cattura l’attenzione. Il paraiba prende il nome da una pietra preziosa e da una regione del Brasile bagnata da un mare cristallino, si tratta infatti di una tonalità di verde marino che evoca paradisi tropicali e atmosfere estive. È un colore freddo e discreto che mette in risalto le caratteristiche formali del vetro e le preziose lavorazioni che Venini mette in opera con sapienza antica. Questi due colori, innovativi e carichi di energia, si prestano a reinterpretare alcune delle icone più celebri del brand del vetro, creando una preziosa occasione per riscoprirne la storia.

Venini Fazzoletto
Venini Fazzoletto Vaso

Fazzoletto

Il vaso Fazzoletto è forse uno dei più identificativi della storia di Venini. Disegnato nel 1948 da Fulvio Bianconi è ancora di straordinaria attualità formale. Il nome ne descrive l’ispirazione: il movimento leggero e ondulato di un tessuto. La lavorazione di questo vaso avviene grazie a un movimento particolare del maestro vetraio, un movimento che quasi ricorda una danza: il vetro riscaldato viene fatto volteggiare per assumere le caratteristiche pieghe. Un’intuizione d’avanguardia frutto della collaborazione di Bianconi, che all’epoca era un grafico, con Paolo Venini che ne scoprì il talento e decise di coinvolgerlo in questo progetto. Ulteriormente arricchito dalle interpretazioni cromatiche date nel corso della sua storia.

Venini Balloton
Venini Monofiore Balloton Vaso

Monofiore Balloton

La forma rotonda è la caratteristica principale di questo vaso, accanto all’effetto a bolle che ne identifica la superficie conferendo un aspetto tridimensionale e materico. Balloton è frutto di una lavorazione che coinvolge uno stampo in metallo il cui interno presenta delle punte da cui scaturisce il motivo decorativo. Il bordo è rifinito con un filo di vetro colorato e la finitura può essere lucida oppure sabbiata. Il movimento matelassé della superficie crea un incantesimo di luce quasi ipnotico.

Venini Venini Opalino Vaso

Opalino

Opalino è la quintessenza dello stile Venini e affonda le sue radici nelle origini dell’azienda. Immaginato nel 1932 ha forme essenziali e proporzioni perfette. È un vaso classico e senza fronzoli ma con una forte personalità e la capacità di inserirsi con disinvoltura in ogni tipo di interno. Grazie al suo profilo essenziale e pulito risulta infatti contemporaneo, pur avendo quasi un secolo di storia alle spalle. Questo profilo è reso ancora più attuale dalle nuove colorazioni proposte: magenta e paraiba.

Venini Venini Deco Vaso

Decò

Napoleone Martinuzzi era innanzitutto uno scultore, ne apprezzava le opere Gabriele D’Annunzio che gli aveva commissionato più di un lavoro. Si era formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia e nel suo percorso creativo non poteva non subire il fascino e le influenze della lavorazione del vetro, non a caso, tra il 1922 e il 1930, fu direttore del Museo Vetrario di Murano. Decò è una sua creazione del 1930 ed è un tributo alle forme circolari. È un vaso sferico la cui superficie è caratterizzata da una sequenza di cerchi che aumentano di dimensione per poi diminuire. Questo movimento conferisce al vaso ritmo e presenza scenica valorizzando la bellezza del vetro e della sua lavorazione.

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi