Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop10 Gennaio 2023
Alla scoperta di questo stile, da declinare e sperimentare attraverso una serie di arredi, luci e accessori
L’arte di abbinare il bianco e il nero creando effetti visivi sorprendenti affonda le sue radici nella corrente artistica definita Optical Art che nasce e si diffonde negli Stati Uniti alla fine degli anni ’60. Si esprime come una psichedelia bicromatica che sperimenta forme grafiche che possano ingannare l’occhio e ben presto conquista ambiti diversi: dalla moda alla comunicazione pubblicitaria, passando naturalmente per l’interior design. Qui assume forme sofisticate ed eleganti, sfruttando il vantaggio cromatico: il bianco illumina e il nero stempera, sono due colori facili da abbinare con altri e utili a sdrammatizzare palette vivaci. Nella progettazione d’interni, quindi, lo stile optical in bianco e nero non è solo una trovata decorativa ma anche una soluzione versatile che non crea vincoli nella scelta di ulteriori elementi d’arredo e accessori. Lo scopriamo attraverso questa selezione di progetti che mostrano carattere ma anche capacità di fondersi con interni dallo stile diverso.
Pipe di Sebastian Herkner per Moroso
Le forme sono generose, avvolgenti e rassicuranti eppure la collezione Pipe, e in particolare la chaise longue (in copertina) conserva una leggerezza visiva che si fa apprezzare. La struttura portante è costituita da tubi di alluminio verniciato a polvere dal diametro di 80mm, lo schienale, molto caratterizzante, è anch’esso tubolare e disegna una sorta di parentesi a cui appoggiarsi comodamente. Nella versione optical, la struttura in alluminio è nera, la seduta è a fasce bianche e nere e lo schienale è bianco: un arredo d’autore, divertente e confortevole.
Here Comes The Sun di Bertrand Balas per DCW éditions
Nel 1970 l’architetto francese Bertand Balas disegna questa lampada ispirato dallo spettacolo del tramonto sul fiume Garonne. È un progetto denso di riferimenti formali: la sfera richiama il sole e l’apertura centrale fa pensare all’orizzonte. Ed è quando si accende che rivela tutta la sua capacità di evocare il tramonto.
Diedro di Pietro Russo per Gallotti&Radice
La collezione Diedro declina in modo fedele l’approccio optical attraverso un pattern geometrico ispirato al Tweed che crea un’illusione ottica di tridimensionalità. Disponibile in tre diverse combinazioni di essenze di legno e in tre diverse dimensioni, è una madia capiente e funzionale che allo stesso tempo introduce uno spunto di eleganza e un punto focale nello spazio.
Inout44 di Paola Navone per Gervasoni
Inout44 è uno sgabello per interni ed esterni in cemento che nella forma evoca la sagoma del tappo di una bottiglia di Champagne. Non a caso ha una personalità frizzante ed elegante allo stesso tempo, caratteristica comune a tutti i progetti di Paola Navone. Nell’abbinamento cromatico bianco e nero lo sgabello è disponibile con pattern a strisce oppure a pois, perfetti anche insieme.
Contemporary di Kristina Dam Studio
Contemporary è una linea di accessori tessili per la casa: cuscini, copriletti e plaid caratterizzati da pattern geometrici che nella variante cromatica di bianco e nero sono un’espressione elegante ma informale dell’approccio optical.
Per completare il decoro di un interno in modo immediato e versatile.
Salute di Sebastian Herkner per La Chance
Salute è una collezione di tavolini da salotto in marmo e metallo disegnati da Sebastian Herkner e pensati per essere utilizzati da soli o in combinazione tra loro. Proposti in varie soluzioni cromatiche, si prestano a declinare lo stile optical nelle finiture che abbinano al top in metallo nero la base in marmo bianco pele de tigre oppure marmo nero marquina.
Black on White di Javier Mariscal e Joaquim Ruiz Millet per Nanimarquina
Black on white è una collezione di tappeti in cui questi due colori diventano strumento di attualizzazione del tappeto classico. Con Estambul Javier Mariscal declina i motivi decorativi tradizionali in chiave contemporanea mentre in Manuscrit, un manoscritto non pubblicato di Ruiz Millet diventa esso stesso il disegno del tappeto.
Quaderna di Superstudio per Zanotta
Con la serie Quaderna, ideata da Superstudio nel 1969 e messa in produzione da Zanotta nel 1972, lo stile optical diventa iconico grazie a un’intuizione progettuale e formale dirompente. Il punto di partenza per quello che è diventato il più celebre dei pattern in bianco e nero è un reticolo di quadretti con interasse di 3cm. Semplice, essenziale ma dall’identità così forte da entrare nella storia del design.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi