Natale 2022: idee regalo dal mondo del design che coniugano funzione ed emozione

2 Dicembre 2022

Beam by Muuto

10 accessori da regalare a Natale che semplificano la vita e fanno battere il cuore

Il designer lavora come un equilibrista, progettando sempre al confine tra funzione e bellezza: è grazie a questo talento che i progetti ci emozionano ma allo stesso tempo ci accompagnano nei gesti quotidiani rendendoli più semplici e fluidi. Un dono che racchiude in sé funzione ed emozione è un dono sempre gradito e che saprà, nel tempo, essere parte integrante della vita di chi lo riceve. Ciò che regaliamo non è mai solo un oggetto ma anche un significato: offrire un omaggio di luce, un vaso che possa contenere fiori freschi, un soffice tappeto è sempre un modo per portare al destinatario un’emozione positiva, un conforto, un auspicio di felicità. Così come, scegliere tra i prodotti del design di qualità vuol dire manifestare l’intenzione di donare qualcosa che duri nel tempo, proprio come il legame che sottende al gesto.

Yasuke di Studio BrichetZiegler per DCW Editions

Le linee della lampada Yasuke sono allo stesso tempo avveniristiche ed evocative, con un accenno alle geometrie architettoniche dell’art déco. Ampia e scultorea lampada da tavolo, presenta una base sdoppiata in due cilindri metallici e una calotta superiore caratterizzata da un reticolo geometrico che rende la luce ancora più interessante grazie ai due dimmer con cui regolare sia la temperatura che l’intensità.

Beam di Tom Chung per Muuto

Beam (in copertina) è una lampada che invita a sperimentare nuove modalità di gestione dell’illuminazione. A ciascuna estremità corrisponde una fonte di luce, entrambe modulate da un comando centrale che offre almeno tre combinazioni diverse: le due fonti possono essere accese insieme, oppure si può scegliere di accendere solo una delle due. Illuminando solo verso il basso o solo verso l’alto. Anche la base ruota, offrendo ulteriori spunti interpretativi.

Panthella Portable di Verner Panton per Louis Poulsen

Donare una lampada portabile è un invito ad assaporare ogni istante della giornata: è un tipo di lampada che si sta facendo strada nel nostro quotidiano e offre una grande flessibilità d’uso in tutte le stagioni. La Panthella, in più, è una delle lampade da tavolo più iconiche: disegnata nel 1971 da Verner Panton è priva di abbagliamento e ricca di atmosfera.

The Muse di Tala

Restando in tema di lampade portabili, Tala è un esempio essenziale ed evocativo: il suo design richiama le lampade a olio da cui mutua la base, il dimmer, la calotta in vetro. Progettata in collaborazione con Farrow&Ball, azienda inglese di riferimento per le pitture, è proposta in una palette cromatica di grande eleganza, ispirata ai giardini inglesi.

Perch Light Wall di Umut Yamac per Moooi

Perch è come un origami di luce che ispira una poetica leggerezza. A metà strada tra lampada e opera d’arte, rende le pareti speciali e invita a relazionarsi con l’oggetto: se toccato delicatamente, Perch può dondolare.

Contour Piece di Ferm Living

A Natale cresce il desiderio di incanto e magia e Contour è una scultura che sicuramente cattura lo sguardo. In ferro verniciato a polvere invita a immaginare forme e perdersi nell’incanto della contemplazione.

Kink di Earnest Studio per Muuto

Offrire in dono un vaso è come augurare a chi lo riceve una vita ricca di fiori e bellezza ed è anche l’invito a prendersi cura della casa e di sé. Kink ha una sagoma essenziale ma particolare: si presenta come un tubo piegato a “U” e proprio per questo offre la possibilità di creare composizioni di fiori dallo stile sorprendente.

Le Monde di Charlotte Perriand per Cassina

La mise en place è un altro tema particolarmente sentito nei giorni delle feste, così come è forte la tendenza a usare piatti dal design ricercato come svuotatasche o decorazioni per consolle e tavolini da salotto. Per tutti questi scopi è perfetta la collezione di piatti disegnata da Charlotte Perriand e oggi edita da Cassina, in porcellana decorata a mano.

Misia C2 di Studiopepe per Jov

Misia C2 è un manufatto tessile che può essere inteso sia come tappeto che come arazzo. Forme organiche, alternanza di consistenze diverse, e colori forti e delicati lo rendono unico nel suo genere e dallo spiccato profilo decorativo.

Wooden Dolls di Alexander Girard per Vitra

Quello delle Wooden Dolls, immaginate da Alexander Girard e prodotte da VItra, è un mondo di personaggi da ricercare in un presepe surreale e mistico. Ciascuna figura è fabbricata e dipinta a mano e conserva lo stile pensato nel 1953 dal designer, che aveva creato per la sua stessa casa questi oggetti totemici e familiari.

Muuto Beam
Muuto Kink Vaso
Ferm Living Contour Piece
Cassina Le Monde
Jov Misia C2 Tappeto
Louis Poulsen Panthella
Louis Poulsen Panthella Mini
Moooi Perch Light Branch
Tala The Muse
Vitra Wooden dolls
DCW éditions Yasuke

Mohd
Sinfonia

L'evento 2023 di Mohd è ora permanentemente attivo.

Prenota la tua visita

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi