Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop2 Agosto 2021
Il designer tedesco spiega la sua visione della sostenibilità e si racconta attraverso due dei suoi tanti progetti
La vera sostenibilità non risiede tanto nel riciclare quanto nel poter prolungare la vita o rimodulare un arredo, poterlo modificare e aggiustare nel corso degli anni. È un aspetto che il designer tedesco Stefan Diez solleva, spiegando anche che il designer è come un giocoliere, in equilibrio tra la leggerezza percepita dallo spettatore e la massima serietà e concentrazione nell’esecuzione del suo lavoro. Interessante è anche la sua visione dei progetti di illuminazione: in una collezione di lampade, le varie versioni – da terra, soffitto, parete, appoggio – sono accomunate non dalla forma ma da un concept.
Quali sono i valori che coltivi attraverso il tuo lavoro?
Cerchiamo di trovare soluzioni semplici, comprensibili e soprattutto sorprendenti a problemi oppure obiettivi non necessariamente facili. Per questo paragono il mio lavoro a quello di un giocoliere: sembra facile, puoi guardarlo per ore e non stancarti mai di esso, è giocoso e un po’ sbarazzino perché, oggettivamente parlando, è un gioco impossibile. Più esattamente bon si tratta di un gioco, quanto piuttosto della ricerca di un equilibrio tra leggerezza e serietà, tra divertimento gioioso e responsabilità.
In base alla tua esperienza, cosa conta di più per la sostenibilità? I materiali utilizzati, la possibilità di smontaggio e sostituzione, la longevità del prodotto, altro?
L’integrità di un prodotto è sempre più importante della possibilità di riciclarlo. Il riciclo è in realtà la cosa peggiore che può capitare a un prodotto in un’economia circolare, ancora utopica ma presto in arrivo.
Tuttavia, i materiali utilizzati giocano un ruolo cruciale nella possibilità di riutilizzo del prodotto. Oltre alla disponibilità dei clienti a restituire il prodotto all’azienda per dargli nuova vita. In questo senso è importante che tra il cliente e l’azienda produttrice ci sia un canale di comunicazione sempre aperto.
L’outdoor design è un tema di tendenza in questo momento, non solo per la stagione in cui ci troviamo ma anche perché stiamo tutti riscoprendo i nostri spazi esterni. Quali sono gli aspetti importanti di quest’area del design?
Con i mobili da esterno, il mio obiettivo è raggiungere lo stesso livello di comfort che riscontro negli arredi da interno. Questo vale per le sedute e i divani ad esempio, ma anche per tutto il resto. In giardino, e all’esterno in generale, bisogna però fare i conti con la pioggia e soprattutto con i raggi UV molto aggressivi. I materiali sono sottoposti a parecchio stress, motivo per cui la selezione deve essere fatta con molta attenzione. Ad ogni modo, se qualcosa si rompe dopo anni di utilizzo, è ancora più importante che il cliente abbia la possibilità di ripararlo. Cerchiamo di tenerne conto nei nostri progetti.
Puoi dirci perché il divano Costume per Magis è diverso dagli altri divani?
A prima vista, Costume di Magis è un divano componibile: offre una flessibilità pressoché infinita per le più diverse situazioni progettuali. Eppure è fondamentalmente diverso: il rivestimento può essere cambiato e pulito, può essere smontato nei suoi componenti e ogni componente può essere sostituito e riciclato alla fine del suo ciclo di vita. La particolarità di Costume è anche che si tratta di un unico elemento che può essere integrato con braccioli o pouf. Ciò garantisce che il minor numero possibile di componenti diventi superfluo quando ne viene modificata la configurazione.
Puoi dirci di più sulla collezione Guise per Vibia e su tutte le sue diverse versioni? Quale è il concetto alla base?
Dietro la famiglia Guise c’è un principio fisico, non una forma. Quindi non ho cercato di stabilire un principio formale comune alle diverse tipologie, ma piuttosto di ottenere la migliore interpretazione di un trucco ottico per ciascuna. Ecco perché le diverse versioni hanno forme diverse.
Our experience,
your story
Lasciati guidare dai nostri designer per realizzare spazi su misura
Cominciamo insiemeCrea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi