Marzia e Leonardo Dainelli, citazioni del passato, design rigoroso e comfort

12 Luglio 2021

Dainelli Studio

Lo studio Dainelli si racconta attraverso alcuni dei suoi ultimi progetti, tra cui la propria casa

Leonardo e Marzia Dainelli fondano lo studio che porta il loro nome nel 2007, a Pisa, in una zona circondata da cave di marmo e realtà produttive artigianali di altissimo livello. I due designer assorbono questo know how e lo conservano anche quando si spostano a Milano, con la consapevolezza di avere con sé un prezioso bagaglio di cultura progettuale e produttiva. Se ne accorgono anche le aziende con cui lavorano, tra cui Arketipo, Fiam, Frag, Fratelli Boffi, Gallotti&Radice, Gebrüder Thonet Vienna, Giorgetti, Lema, Londonart, Mogg e Porada. Tutti brand accomunati da un’eleganza estetica e dall’approccio ai materiali ricercato e colto che i Dainelli hanno saputo assecondare e allo stesso tempo arricchire con il loro stile. Immagine di copertina di Alberto Strada.

Come è nato il progetto per la poltrona Lilas di Gallotti&Radice e l’idea per la sua forma così caratteristica?

La poltroncina Lilas nasce innanzitutto da un’evocazione degli anni ’70, che con Gallotti&Radice stiamo un po’ ripercorrendo. Ci piaceva contestualizzarla in un ambito contemporaneo dando forme rigorose ma allo stesso tempo gentili, stondate. È iscritta in un quadrato ma allo stesso tempo l’abbiamo definita confort al quadrato. Ma abbiamo poi alleggerito tutte le spigolosità che un quadrato avrebbe generato. Questo per renderla più aggraziata e accogliente alla vista e alla fine è anche molto comoda pur avendo dimensioni contenute. In più, non avendo piedi, può essere abbinata a qualsiasi divano e inserita in qualsiasi tipologia di ambiente. Immagini di Matteo Imbriani.


Un’altra poltrona molto particolare è la Belair per Arketipo: come è nato questo progetto?

La radice anche qui è un’evocazione ma degli anni ’30 e ’40 del design scandinavo, in un momento storico in cui si sperimentavano le curvature con il metallo. E guardando i progetti di Milo Baughman, di Charls Pollack, ci siamo ispirati a quel mondo e reso il tutto molto più confortevole. Se a quei tempi usavano dei lembi di cuoio oppure tele molto tecniche noi abbiamo inserito dei cuscinoni che determinano sia l’aspetto sia una sensazione di accoglienza all’uso. Immagini courtesy Arketipo.


Nella collezione Jannis in che modo avete fatto incontrare il vostro stile con la tradizione di Gebrüder Thonet Vienna?

Quando siamo stati contattati per disegnare un divano per Thonet eravamo molto felici, in realtà poi ci è stato subito detto che dovevamo conservare la riconoscibilità stilistica dell’azienda ma evitare la paglia di Vienna. Una sfida interessante ma difficile che pensiamo di aver vinto. Immagini courtesy  Gebrüder Thonet Vienna


C’è un valore, in particolare, che portate avanti nel vostro lavoro?

L’etica intesa sia verso di noi come identità del nostro studio, etica nei confronti delle aziende e anche verso i clienti privati. Credo che sia oggi un argomento importante. Mettersi al fianco delle aziende e ascoltare le loro esigenze per plasmarci intorno ad essa, al suo know how e alla tendenza d’arredo che perseguono. Senza perdere la nostra identità ma senza imporre il nostro stile. C’è del resto una coerenza stilistica tra noi e le aziende con cui lavoriamo.


Infine, come definireste la vostra casa?

In questo momento completa perché abbiamo sfruttato il lock down per completarla. Ma è in continuità, ci piace il cambiamento, quindi anche se oggi è completa cambierà perché cambiano le esigenze e perché ci piace cambiare. È anche una questione professionale: in casa ci portiamo tanti prototipi e comunque avendo la possibilità di scoprire nuove tendenze e nuovi oggetti si è comunque più propensi al cambiamento. È una casa veramente nostra perché è quasi totalmente su misura, tranne alcune “citazioni” come delle vecchie sedie Thonet, dei tavolini di Giò Ponti, la poltrona Sacco di Zanotta. Per il resto è quasi totalmente realizzata su nostro disegno.

Wiener GTV Design Jannis
Wiener GTV Design Jannis Divano
Arketipo Belair
Arketipo Belair
Gallotti&Radice Lilas

Our experience,
your story

Lasciati guidare dai nostri designer per realizzare spazi su misura

Cominciamo insieme

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi