Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop11 Marzo 2022
Il direttore creativo Vincent Van Duysen omaggia i due padri dell’architettura italiana con un progetto narrativo di spessore
È dedicato e ispirato al lavoro di Carlo Scarpa e Ignazio Gardella il progetto narrativo per Molteni&C e Dada a cura del direttore creativo Vincent Van Duysen. A partire dal lavoro e dallo stile di questi due architetti è stato infatti creato il concept all’interno del quale si raccontano le collezioni dei due brand del gruppo Molteni. Entrambi i marchi sono in dialogo continuo con l’architettura e trovano particolare affinità con l’estetica modernista e razionalista a cui sono vicini anche Scarpa e Gardella. Il primo nasce a Milano nel 1905, il secondo a Venezia nel 1906: vicini per generazione, sono tra i primi architetti ad adottare un’impronta moderna al progetto e a mettere in discussione il passato. Dalla struttura edilizia agli interni, il loro approccio olistico alla progettazione ha lasciato il segno, insegnando a chi è venuto dopo l’architettura domestica.
Un’architettura che ricerca la qualità progettuale e produttiva come strada da percorrere per creare ambienti davvero vivibili, abbandonando la decorazione fine a se stessa e abbracciando un approccio essenziale nelle linee ma sempre perfettamente armonico. Approccio in cui, del resto, è facile leggere un’immediata affinità con i due marchi del gruppo Molteni.
Il progetto narrativo immaginato da Van Duysen riprende alcuni tratti in particolare di ciascun architetto. Di Carlo Scarpa si apprezza quel gusto per le campiture geometriche e le pannellature che l’architetto aveva maturato attraverso la sua passione per il Giappone, terra in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Così come il suo approccio rigoroso e lineare alle forme e l’interpretazione degli elementi strutturali, come i pilastri, in chiave scultorea, quasi decorativa. I materiali con le loro consistenze e i loro colori, scandiscono lo spazio in modo ordinato e razionale. In questo contesto emergono dettagli formali discreti che completano l’interno rendendolo sofisticato e accogliente, silenziosamente elegante e sempre impeccabile dal punto di vista funzionale.
Di Ignazio Gardella, il progetto narrativo riprende il rigore delle proporzioni, le geometrie visive rese gentili dalla scelta di palette cromatiche calde, quasi familiari. Nelle composizioni di interni attraverso cui Molteni&C presenta le sue collezioni, sembra di ritrovare le facciate ordinate ma mai troppo austere degli edifici da lui progettati, le composizioni armoniche di luci e ombre e la perfezione delle proporzioni. La gestione degli spazi è studiata al millimetro per rendere fluido il movimento di chi li abita e per creare una composizione di arredi e accessori completa, in cui ciascun elemento è in dialogo armonico con tutti gli altri. Il razionalismo passa attraverso il filtro dei materiali caldi, come il legno e i tessuti, per assumere un profilo accogliente pur restando fedele alla sua vocazione funzionale.
Ed ecco che attraverso una lettura appassionata e approfondita del lavoro di questi due architetti, Van Duysen trova il modo per raccontare i progetti di Molteni&C e Dada, molti dei quali firmati da lui stesso. In un susseguirsi di interni in cui ciascun elemento è perfettamente misurato e l’equilibrio è la caratteristica ricorrente di ogni ambiente. Il risultato è una casa in cui si vorrebbe abitare entrando in relazione con funzioni e materiali, una casa elegante e bella da guardare ma che genera anche un forte desiderio di essere vissuta. E in questo dialogo poetico con l’architettura del ‘900 si inseriscono con disinvoltura anche gli arredi della collezione Gio Ponti Heritage, un capitolo eccelso della storia di Molteni&C che forse più di altri ha saputo portare alla luce tutta l’attualità del lavoro dei maestri del ‘900 italiano.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi