Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop11 Ottobre 2022
Arredare con lusso i piccoli spazi è di tendenza e la cucina ne è la massima espressione
Tra necessità e tendenza: progettare e arredare spazi dalle dimensioni contenute è una delle sfide ricorrenti dell’architettura contemporanea. Ma se i metri quadri sono pochi allora si può abbondare con lo stile, grazie a soluzioni ricercate e progettate con una grande attenzione al dettaglio e anche alla funzionalità. Perché in poco spazio occorre avere tutto e che tutto sia perfetto, soprattutto in cucina. Qui, non si può rinunciare a una serie di elementi funzionali e in più c’è la tecnologia da gestire e la sfida formale si fa più ardua quando l’arredo cucina è inserito, a vista, nel living oppure in uno spazio outdoor. Come conciliare efficienza, completezza e stile? Ce lo svelano queste collezioni, proposte da aziende di prestigio per cucine piccole ma al top.
Minikitchen di Joe Colombo per Boffi
Iconica e antesignana: Joe Colombo disegna la Minikitchen nel 1963, per mandarla in produzione a partire dal 1964. Un progetto d’avanguardia, un’autentica invenzione ma tutt’altro che mero esercizio speculativo. La Minikitchen è tutt’ora uno dei progetti più completi e intelligenti di minicucina. Inizialmente in compensato, a partire dal 1993 viene realizzata nel più attuale Corian®. È una cucina monoblocco con un ingombro di mezzo metro cubo. Su ruote piroettanti, può essere spostata facilmente, proprio come un carrello. È dotata di frigorifero e piastra di cottura elettrica oltre che di un cassettone per gli utensili integrato da alcuni sportellini e piccoli spazi di contenimento. Ha anche un tagliere e un vassoio estraibile.
Artusi di Antonio Citterio per Arclinea
Artusi è una sofisticata collezione di cucine Arclinea di ispirazione e prestazioni professionali. Prestazioni che tuttavia possono essere racchiuse anche in moduli singoli e compatti, dalle dimensioni contenute e quindi ideali per cucine piccole ma ricche di stile. Il modulo compatto può essere da parete oppure a isola, per essere collocato al centro e sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. La finitura in acciaio la identifica e caratterizza in modo discreto ma efficace.
Small Living Kitchens™ di Andrea Federici per Falper.
L’intenzione di Falper è di creare una collezione destinata in maniera specifica “all’interno di abitazioni di prestigio di piccole dimensioni”. Attraverso una lettura saggia dei tempi attuali, Falper ha saputo infrangere un tabù e fare sua una nicchia di mercato in crescita, quella delle piccole case arredate in modo esclusivo. Le Small Living Kitchens™ sono dunque pensate per arredare cucine a vista, complete e in grado di offrire un’esperienza di cucina completa e soddisfacente, a partire da 2,5 metri quadri, e con grande cura dei dettagli formali.
Frame di Salvatore Indriolo per Fantin
La serie Frame di Fantin è disponibile nelle varianti, contenute, da due e tre moduli con una larghezza che varia dai 128 ai 188 centimetri. Il design è identificativo ma allo stesso tempo neutro, richiama lo stile di un arredo informale piuttosto che quello propriamente da cucina. L’approccio formale innovativo, insieme alle dimensioni contenute e alla completezza della dotazione strumentale, la rendono quindi una cucina perfetta anche per il soggiorno o comunque in tutti i casi ci siano vincoli di spazio.
Air Island Kitchen di Daniele Lago per Lago
Introdotta nel 2016, la cucina Air di Lago (in copertina) ha precorso i tempi, anticipando quella flessibilità e resilienza chiesta oggi, a gran voce, ai progetti d’arredo. Il cuore del progetto è un tavolo circolare, con piastre cottura a induzione che si integrano perfettamente e in modo molto discreto nel il top. Questa isola, dunque, può essere fornello, tavolo da pranzo e da lavoro. Camaleontica ed elegante, è una risorsa preziosa per cucine dal minimo ingombro e non solo.
Il progetto di V1 ha una forte connotazione modulare e invita a comporre la cucina secondo le proprie esigenze e disponibilità di spazio. Gli elementi possono essere a isola, a parete, alti o bassi e sono tutti caratterizzati dal design essenziale ma definito di Vipp.
Libera di Marco Merendi & Diego Vencato per Elmar
L’outdoor è un contesto in cui è crescente il desiderio di inserire una cucina ma senza rinunciare allo spazio da vivere. Libera è una cucina compatta ed essenziale ma la sua austerità è stemperata dal cemento colorato utilizzato per il suo piano di lavoro, abbinato alla struttura in metallo.
R1 è la cucina da esterni di Rok: è in acciaio inossidabile ed è caratterizzata da uno stile professionale e da un approccio completo all’esperienza di cucina all’aperto. È un sistema modulare da comporre in base ai desideri, alle esigenze e allo spazio a disposizione: il nucleo essenziale è composto da tre elementi, uno centrale e due laterali, a cui si possono aggiungere elementi accessori, come ad esempio la cantinetta.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi