Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop24 Maggio 2022
Ritratto dell’azienda, ancora oggi guidata dalla famiglia Moroso, attraverso le sue iconiche collezioni
La sperimentazione formale e le scelte cromatiche che vanno oltre le tendenze sono gli aspetti più evidenti delle collezioni di Moroso. Un’azienda che celebra i suoi 70 anni continuando a proporre collezioni innovative e al passo con i tempi, capaci di interpretare lo spirito del tempo. Anche grazie a una storia estremamente solida che inizia nel 1952 quando Agostino Moroso con la moglie Diana fonda un’azienda per la produzione di imbottiti con un approccio artigianale ma da subito anche creativo. Moroso pianta i semi per quella che sarà l’evoluzione naturale del brand che, a partire dagli anni ’80, nelle mani della seconda generazione, inizia un percorso di collaborazione con i designer di rilievo internazionale, percorso che prosegue ancora oggi con successo. L’obiettivo, centrato, è differenziarsi, emergere dal punto di vista estetico e allo stesso tempo preservare lo spessore progettuale e produttivo di un’azienda che affonda le radici nell’artigianato del tessile e ne conosce ogni aspetto in profondità. Oggi Moroso festeggia 70 anni di storia ed è ancora una realtà a conduzione familiare, nell’accezione più eccelsa dell’espressione. Guidata da Roberto e Patrizia Moroso si è evoluta dal punto di vista industriale e manageriale, senza tradire la sua vocazione originaria, come dimostrano alcune delle sue collezioni più iconiche.
New Tone di Massimo Iosa Ghini, 1989
Nuovo eppure classico, il “tono” proposto da Massimo Iosa Ghini sembra quasi giocare con le categorie in cui si è soliti inserire il design. Il progettista “ruba” l’eleganza e la proporzione dal divano classico e le presta a una collezione raffinata e innovativa al tempo stesso. Post-moderno e ed essenziale, New Tone non sembra progettato nei ruggenti anni ’80/’90 ma in un’epoca fuori dal tempo. Perché è un divano “istituzionale” e composto ma allo stesso tempo colorato e giocoso, e in questo incarna alla perfezione lo spirito di Moroso.
Fjord di Patricia Urquiola, 2002
Il sodalizio tra Patricia Urquiola e Moroso ha generato negli anni una serie di icone contemporanee di grande bellezza e fascino. La poltrona Fjord ne è un esempio: l’ispirazione formale è una conchiglia consumata e plasmata dal moto della onde tradotta in design attraverso il filtro dello stile scandinavo, evocato dal nome. Il riferimento è a Arne Jacobsen e alle insenature delle coste del Nord Europa. Un arredo avvolgente e ricco di citazioni da cui lasciarsi trasportare.
Supernatural di Ross Lovegrove, 2005
Non solo imbottiti: Moroso rivoluzione anche la sedia con questa iconica collezione disegnata da Ross Lovegrove. Supernatural evoca nello schienale la materia organica, con i fori dalle forme diverse che ne caratterizzano l’estetica, la rendono leggera e allo stesso tempo lasciano circolare la luce e l’aria. Supernatural è una seduta impilabile e adatta all’esterno e proprio per questo apprezzata sia per contesti domestici che per spazi contract.
Tropicalia di Patricia Urquiola, 2008
Una collezione dirompente e di grande successo: Tropicalia è un disegno di intrecci tracciati dal tubolare in acciaio rivestito con cordoncini di plastica in colori vivaci e, appunto, tropicali oppure in sobrie tonalità della terra. Richiama le sedie in midollino degli anni ’60 e ’70 ma in chiave raffinata e tutta nuova. È un’ampia seduta da esterni da sfruttare anche per rivoluzionare un interno di carattere.
My Beautiful Backside di Nipa Doshi & Jonathan Levien, 2008
Nipa Doshi & Jonathan Levien progettano una collezione di divani e poltrone portando in primo piano il cuscino. Da esso partono per creare il sistema di schienali iconici che caratterizza il progetto, che non a caso prende il nome di My beautiful backside: il bello è (anche) alle spalle.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi