Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop20 Dicembre 2022
Quando il design scandinavo abbandona il rigore per abbracciare la sperimentazione formale
Nel panorama del design scandinavo del ‘900 Eero Aarnio si inserisce senz’altro nella schiera degli sperimentatori. Ha portato avanti con coraggio il suo percorso di innovazione formale, lasciandosi ispirare dalle sollecitazioni del suo tempo senza subire i canoni classici del design delle sue radici.
Racconta che da ragazzino disegnava continuamente e con una certa originalità, al punto che uno dei suoi insegnanti della scuola superiore volle acquistare uno dei suoi schizzi. Quando non disegnava si divertiva a costruire con il Meccano, a smontare, rimontare, creare. In quella fase della sua vita Aarnio ha probabilmente sviluppato il senso della plasticità e il gusto per la tridimensionalità. Ha allenato in modo precoce l’occhio e la capacità di tradurre in disegno la sua visione creativa.
In questa sua vocazione aveva l’appoggio della sua famiglia che assecondava il suo stile eclettico, lo valorizzava e incoraggiava, nonostante i suoi genitori non svolgessero un lavoro legato alla creatività non gli negarono mai il loro supporto.
Aarnio riesce a incanalare questa libertà di espressione nel suo lavoro: prima ancora di iniziare i suoi studi di design entra a collaborare con uno studio di progettazione in cui la sua vocazione viene confermata dalla pratica professionale. La sua formazione è profondamente legata alla scuola finlandese ma da subito apprezzata oltre i confini nazionali. Negli anni ’60 inizia a coltivare relazioni professionali anche con le aziende italiane più prestigiose, incuriosite dalla sua personalità fuori dagli schemi ma allo stesso tempo con i piedi per terra.
Nel 1968 disegna la Bubble Chair, uno dei suoi progetti più iconici e rappresentativi del suo approccio. Sul perché di una sedia sospesa, Aarnio sosteneva che tale soluzione risiedeva nell’impossibilità di produrre una base che fosse sufficientemente pulita, chiara, limpida. Ma ciò che caratterizza la seduta non è tanto la sospensione quanto la costruzione sferica, la “bolla” da cui deriva il nome. La struttura circonda e protegge chi si siede, allo stesso tempo la trasparenza lascia aperta la comunicazione con l’esterno. Il profilo in acciaio cattura l’attenzione oltre a dare consistenza alla struttura. I cuscini, in pelle, dalla forma quadrata, sembrano voler creare un dialogo geometrico con la sfera, sono uguali per seduta e schienale e proposti in diverse colorazioni.
Volendo guardare oltre la sua struttura, la Bubble Chair può essere considerata una seduta esperienziale: Aarnio racconta di aver pensato a una bolla trasparente in cui la luce arriva da ogni direzione e di aver contattato un produttore per capire se sarebbe stato possibile realizzare una bolla plastica abbastanza grande da contenere la seduta che aveva in mente, alta 105cm, larga 103cm e profonda 90cm. La risposta positiva del produttore incoraggiò il designer finlandese ad andare avanti speditamente con il suo progetto.
Icona indiscussa del suo tempo, la Bubble Chair anticipava la corrente estetica “spaziale” che nasceva alla fine degli anni ’60 per poi esplodere nel decennio successivo, tra citazioni cinematografiche e copertine celebri. Allo stesso tempo, la regolarità delle sue forme e l’essenzialità dei materiali, attraverso cui Aarnio declina a modo suo la lezione architettonica scandinava, la rendono senza tempo concedendogli la possibilità di essere inserita in diversi contesti d’arredo. Come una scultura funzionale, un elemento che senz’altro innesta la conversazione e se inserito a coppia offre opportunità di divertimento e relax fuori dal comune.
Our experience,
your story
Lasciati guidare dai nostri designer per realizzare spazi su misura
Cominciamo insiemeCrea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi