Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop5 Luglio 2021
Semplice ma rivoluzionario, Boby è la sintesi perfetta della creatività progettuale di Colombo
La copertina del volume di recente uscita “Joe Colombo. Designer”, edito da Silvana è tutta dedicata a Boby, il carrello contenitore disegnato dal progettista nel 1970 e diventato un’icona del design italiano conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. In copertina perché probabilmente è il progetto più celebre e familiare di Joe Colombo che pure ha firmato numerosi arredi e accessori che hanno fatto scuola e anticipato nello stile, nelle forme e nei materiali, molti temi che sono poi esplosi nella seconda metà del ‘900. Pensiamo ad esempio alla Minikitchen: disegnata nel 1963 è stata la prima cucina compatta in blocco unico, e ha anticipato in modo sorprendente la riduzione degli spazi abitativi e l’evoluzione della cucina. Così come la poltrona Multichair, disegnata nel 1970 come arredo imbottito che può assumere le fattezze di sedia, poltrona e lounge, prevedendo quindi quello che si è affermato come desiderio di vivere in modo dinamico e informale la zona living.
Si tratta di due esempi della produzione di Colombo che possono aiutarci a capire meglio il suo approccio al progetto. Un giusto mix di coraggio, sperimentazione e concretezza. Caratteristiche che ritroviamo anche nell’iconico Boby, il carrello contenitore che grazie alla sua sorprendente versatilità si presta a rendere più funzionale e vivace qualsiasi ambiente della casa, ma anche dello spazio di lavoro.
È un arredo progettato per svilupparsi in verticale: è modulare e può quindi assumere configurazioni diverse che corrispondono ad altezze diverse e rispondono ad esigenze di contenimento diverse. La struttura è in un materiale polimerico chiamato ABS disponibile in un’ampia gamma di varianti cromatiche. I moduli sono composti da cassetti e ripiani aperti, integrati da tasche laterali di forma allungata che aumentano lo spazio di contenimento e allo stesso tempo caratterizzano l’aspetto di Boby. Le configurazioni possibili sono quattro, si parte da un’altezza di 31,5cm e si arriva a 95,5cm. Il top può essere lasciato spoglio oppure rivestito in sughero chiaro oppure scuro, noce canaletto e quercia naturale. In tutti i casi la base poggia su cinque ruote piroettanti in polipropilene grazie alle quali il carrello può essere spostato e ruotare su se stesso.
I cassetti si aprono a ventaglio, una soluzione ottimale per una cassettiera su ruote in cui il classico cassetto a estrazione ne provocherebbe lo spostamento. Del resto l’interazione tra utente e mobile assume in Boby caratteristiche uniche, non comuni a nessun altro arredo di questa categoria. Cassetti che ruotano, ruote piroettanti, tasche e ripiani, rendono dinamico e funzionale ogni gesto.
Accanto alla scrivania, in cucina, al posto del comodino. Ma anche in un salotto, in un laboratorio artistico, in uno studio professionale. Grazie alla molteplicità di colori e configurazioni disponibili, Boby sa rendersi utile in ambienti diversi. È uno di quegli arredi che negli anni può accompagnare momenti diversi in luoghi diversi, con la certezza di poter contare su un’icona indiscussa. Non a caso, Boby fa parte della collezione del MOMA di New York e della Triennale di Milano: riconoscimenti che raramente vengono attribuiti ai progetti per carrelli contenitori. La conferma della forza dirompente della semplicità geniale di Joe Colombo che pur essendo scomparso a soli 41 anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia del design: Boby è un capitolo importante di questa storia.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi