Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop9 Agosto 2022
Icona assoluta del design scandinavo è una sintesi di sperimentazione tecnologica e formale
Paul Henningsen è stato senza dubbio uno dei padri fondatori del design scandinavo, non solo come autore di alcune delle più iconiche lampade del ‘900 ma anche come critico, molto attivo nel dibattito culturale danese dell’epoca. Da progettista aveva un’idea fissa: l’illuminazione come elemento più importante in assoluto. “L’arredo, i tappeti, lo stile di una abitazione sono nulla a confronto con l’importanza del posizionamento della luce. L’illuminazione non costa molto, ma richiede cultura” affermava. Cultura ma anche un approccio scientifico alla ricerca della soluzione tecnicamente più efficace per progettare lampade che offrissero una luce utile e confortevole.
Fu un innovatore in campo tecnologico, perché la tecnologia era ciò che a lui interessava. Eppure proprio gli strumenti e le innovazioni funzionali che introdusse, generarono una rivoluzione formale. L’estetica della lampada in stile danese scaturisce proprio dal lavoro di Henningsen la cui intenzione non era tanto progettare una bella lampada quanto piuttosto una lampada che lavorasse bene. È il funzionalismo danese, di cui Henningsen è senz’altro uno dei massimi esponenti. Un movimento di pensiero e un approccio alla progettazione che nasce per rendere quest’ultima rigorosamente aderente allo scopo per il quale sono realizzati gli arredi ma finisce per dare vita, quasi come effetto involontario, a uno stile formale che oggi ancora più di ieri è apprezzato in tutto il mondo: lo stile scandinavo.
La ricerca sul campo di Henningsen assume una forte accelerazione quando nel 1925 inizia la collaborazione con l’azienda di Louis Poulsen, che ancora oggi ne edita l’ampia produzione. Con Poulsen progetta le lampade per l’Exposition des Art Décoratifs di Parigi da cui nasce il System PH, che in quella occasione viene premiato con la medaglia d’oro.
Non dimentichiamo che all’epoca il led non esisteva e si faceva affidamento sul lampadine a incandescenza con tutte le implicazioni di temperatura e qualità della luce che queste comportavano. Henningsen voleva trovare il sistema per offrire una luce diffusa e non abbagliante e scelse una strada ben precisa: studiare il comportamento della luce riflessa. È proprio da questa intuizione che nasce tutta la serie delle PH5 ma non solo. Si dice, ad esempio, che nel suo studio avesse un ambiente dalle pareti nere e questo lo aiutasse a seguire i percorsi della luce riflessa.
Per ottenere il giusto effetto, il designer inizia a sfruttare elementi come petali o lembi, nel caso della Hartichoke, oppure combinazioni di sottili paralumi da combinare insieme come nel caso della PH5. Fanno entrambe parte di uno stesso filone progettuale, non a caso vengono entrambe messe in produzione nel 1958.
Priva di abbagliamento, calda e confortevole, la luce emessa dalla PH5 è dunque il risultato del percorso di ricerca che Henningsen ha portato avanti tutta la vita. Grazie ai tre schermi/paralumi deflettenti, la luce è indirizzata principalmente verso il basso ma anche lateralmente mentre un cono rosso interno e un altro blu ne aggiustano il colore, almeno nella versione originaria. Il 5 del nome si riferisce ai 50cm di diametro del progetto iniziale, anche se oggi questa lampada è proposta in misure diverse, come la più piccola PH 3½-3. Da sospensione oppure da tavolo, è disponibile in tantissimi colori e non solo in tinta unita. Proprio i tanti colori offrono l’opportunità di inserire la PH5 e le sue “sorelle” più piccole in ambienti di diverso profilo: da un interno familiare a un contesto professionale, dalla cucina al salotto e fino alla camera da letto. Perché il comfort luminoso resta la prerogativa assoluta di questa lampada.
Our experience,
your story
Lasciati guidare dai nostri designer per realizzare spazi su misura
Cominciamo insiemeCrea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi