Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop27 Settembre 2021
Quintessenza del design danese del ‘900, la seduta è un’icona che ancora sorprende per la sua modernità
Carl Hansen & Son riporta in produzione la OW58, meglio nota come T-Chair, disegnata da Ole Wanscher nel 1958. Wanscher è stato uno dei maestri del design danese e ha influenzato con il suo stile tutto l’approccio scandinavo. Applicava al disegno degli arredi gli stessi canoni della progettazione architettonica, riportandone in scala ridotta i principi funzionali ed estetici. Nei suoi progetti gli elementi sono ridotti all’essenza e accostati in modo armonico. Il materiale di elezione è il legno, tema ricorrente nel design danese, lavorato con sapienza artigianale al servizio di un’estetica sempre raffinata e pulita. Non c’è spazio per il superfluo, per decoro fine a se stesso: il design di Wanscher è puro ed essenziale. Allo stesso tempo risulta caldo e familiare grazie alla morbidezza delle linee, alle leggere curve e, naturalmente, all’utilizzo stesso del legno, materiale “caldo” per eccellenza.
Queste caratteristiche si ritrovano nel progetto della T-Chair, oggi prodotta da Carl Hansen & Son. Deve il suo pseudonimo alla forma che descrive la struttura con le due gambe posteriori in posizione centrale che sono anche poggiaschiena. È questa la caratteristica distintiva del progetto: con questa trovata Wanscher riduce al minimo gli elementi pur preservando la comodità della sedia. Le gambe anteriori, in posizione più allargata, garantiscono invece la stabilità. Il cuscino, infine, rende la sedia più confortevole e ne ingentilisce anche lo stile.
Ad uno sguardo più ravvicinato se ne apprezzano i dettagli della lavorazione artigianale e minuziosa. In particolare le transizioni da un elemento ligneo all’altro: le giunture sorprendono per la fluidità. Sembra quasi scolpita in un unico pezzo di legno e dimostra che la bravura dell’artigiano risiede proprio nel far scomparire il suo intervento. Tutte le fasi di produzione avvengono nello stabilimento produttivo danese di Carl Hansen & Son dove falegnami e artigiani eseguono e controllano ciascuno step. Nulla è stato modificato rispetto al disegno originale. Unica concessione è stato l’aumento, di circa due centimetri, dell’altezza della sedia. Intervento che ne migliora l’ergonomia e dunque asseconda l’esigenza attuale di una seduta che possa accoglierci per lungo tempo.
Questo ci porta ad affrontare un altro aspetto: per quali contesti è adatta questa seduta? Dal punto di vista stilistico è un arredo minimale, dall’accento dichiaratamente scandinavo e il legno ne caratterizza l’aspetto. Ecco perché si inserisce con naturalezza sia in ambienti eleganti che in ambienti informali. Dal punto di vista funzionale la sua destinazione di elezione è attorno al tavolo da pranzo ma grazie alla sua struttura ergonomica e al suo ben calibrato cuscino funziona bene anche come sedia da scrivania o riunione. Sposa quindi alla perfezione la fluidità funzionale richiesta agli arredi di oggi, pur conservando una forte identità stilistica.
«Ole Wanscher – commenta Knud Erik Hansen, CEO dell’azienda, aveva un’attitudine per il design dettagliato e si è dedicato alla ricerca di costruzioni perfette per i mobili, a cui poi conferiva un’estetica più moderna. Il profondo rispetto che Wanscher nutriva per i materiali, l’artigianalità e la funzione è perfettamente in linea con i valori in cui si identifica Carl Hansen & Son. Siamo dunque orgogliosi di aver incluso questo straordinario designer di mobili nel nostro portfolio di grandi professionisti con cui collaboriamo». Proprio i dettagli e la cura progettuale rendono attuale la T- Chair e fanno apprezzare la scelta di riportarla in produzione con altissimi standard qualitativi.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi