Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop3 Febbraio 2023
Individuare l’arredo che dovrà contenere il televisore e i suoi accessori è il punto di arrivo di una ricerca dell’equilibrio tra funzionalità ed estetica. Sia nella zona giorno che nella zona notte il televisore è un elemento tecnico da inserire in ambienti in cui il comfort visivo è prioritario. Pensiamo al salotto oppure alla camera da letto: due stanze dalle funzioni diverse ma accomunate dal desiderio, di chi le vive, di essere circondato da arredi di qualità, dalle linee armoniche e dai materiali ricercati. Nel caso del mobile porta tv il design ha proprio il merito di saper coniugare funzionalità ed eleganza attraverso scelte innovative dal punto di vista tecnico e stilistico. Il televisore ha bisogno di un arredo disegnato per accoglierlo, con accorgimenti legati sia agli aspetti formali che agli aspetti funzionali. Dalle giuste proporzioni, alle soluzioni pensate per rendere discreta la presenza di cavi e decoder, alle scelte stilistiche: gli aspetti critici sono tanti e tutti rilevanti.
Il materiale del porta televisore deve essere, innanzitutto, in sintonia con gli altri elementi d’arredo presenti nell’ambiente e questo vale, naturalmente, anche per il colore, che del resto è spesso correlato al materiale stesso. Il legno è uno dei temi ricorrenti: adatto ad ogni area della casa, può essere declinato sia in chiave classica che in chiave contemporanea e ha il merito di stemperare l’aspetto tecnico e austero del televisore con il suo calore visivo e materico. Il legno negli arredi compare spesso abbinato ad altri materiali, scelti per dettagli di stile e rifiniture: dal cristallo all’acciaio, dal marmo alla pelle, la giustapposizione di consistenze diverse rende il porta televisore ancora più elegante. Il legno non è l’unico materiale che ritroviamo in questo tipo di arredo, sono molto diffusi anche i materiali plastici di alta qualità, abbinati ad esempio all’acciaio oppure al legno stesso. Proprio il mix di materiali è spesso una scelta vincente per rendere il porta televisore versatile sia nello stile che nella funzionalità.
La camera da letto è l’ambiente della casa più di tutti votato al comfort, un comfort che si esprime in arredi funzionali e accoglienti ma anche in un layout che lascia fluidi i movimenti. Ecco perché in questa stanza è consigliabile optare per mobili porta televisore essenziali e dal design discreto, soprattutto se lo spazio a disposizione è contenuto. Una risorsa in più è la possibilità di modificare la posizione del televisore, grazie a mobili orientabili oppure su ruote in modo tale da poter impostare l’orientamento ideale, se ad esempio si preferisce la poltrona al letto.
Comfort ed eleganza sono i temi ricorrenti nell’arredo del salotto che accoglie momenti di relax privato ma anche ospiti e contesti conviviali. La buona notizia è che i brand di design di prestigio hanno saputo interpretare questa duplice natura del salotto anche attraverso mobili destinati al televisore. Materiali di qualità, dettagli ricercati, soluzioni formali di spessore consentono di inserire nel salotto arredi estremamente belli e perfettamente adatti a contenere televisore e relativi accessori in modo discreto.
Se si ha l’abitudine di guardare la televisione anche in cucina, si può optare per una struttura a parete, dal minimo ingombro, oppure per un elemento discreto coerente con l’estetica complessiva dell’arredo cucina. Naturalmente, si tratta di un ambiente in cui sbalzi di temperatura, umidità e sporco devono essere presi in considerazione, soprattutto nella scelta del materiale.
Elegantissimo e allo stesso tempo funzionale, Full Tv è il porta Tv disegnato da Roberto lazzeroni per Ceccotti Collezioni. Perfetto in un salotto ricercato ma anche in una zona notte sofisticata, ha una struttura in legno massello di noce americana. I frontali di cassetti e fianchi possono essere in diverse finiture e sul retro presenta un’anta a ribalta che consente di nascondere i cavi. Il top, fiore all’occhiello di questo progetto, può essere in marmo, legno oppure vetro colorato. Il risultato è un arredo versatile ed elegante che stempera la connotazione fredda e tecnica del televisore spostando l’attenzione sulla ricercatezza dei dettagli.
In salotto così come in camera da letto può nascere l’esigenza di modificare l’orientamento del televisore a seconda del punto di vista. In questi casi è funzionale un porta televisore girevole come ad esempio il Mediaceter disegnato da Tarcisio Colzani per Porada. È una sorta di parete autoportante su un piede girevole e può essere istallata a prete oppure a soffitto. Le prese di alimentazione, antenna, decoder e telefono sono integrate e l’insieme è estremamente pulito ed essenziale.
Adelaide è una versatile scaffalatura che può accogliere libri, fotografie, piccoli oggetti decorativi ma anche il televisore. In questo costituisce una scelta raffinata e dall’interessante effetto visivo: si tratta di un elemento con fissaggio a soffitto e appoggio a pavimento. La distribuzione asimmetrica delle mensole, disponibili in due dimensioni diverse, è un tocco decorativo dinamico.
Una linea sinuosa che ricorda il movimento del cobra è il tema formale di questo porta televisore che, non a caso, è stato disegnato da Mario Bellini, i cui progetti sono sempre evocativi e immaginifici. Eleganza e funzionalità sono come di consueto declinate in modo semplice e schietto: le ruote lo rendono estremamente funzionale, l’ampia mensola in basso consente di accogliere riviste e accessori e l’insieme è discreto e familiare.
Quando è necessaria una soluzione progettuale su misura che consenta di scegliere combinazioni e colori la collezione Air di Lago è un’ottima risorsa. Il tema ricorrente è l’appoggio sulla gamba di vetro che porta una leggerezza visiva senza eguali. A cui aggiungere elementi contenitori e mensole in una combinazione cromatica e di elementi personalizzata.
Non solo design e funzionalità: un ulteriore elemento caratterizzante di questo arredo è senz’altro il colore. Che deve naturalmente essere in sintonia con l’arredamento complessivo e con lo stile della casa, ma allo stesso tempo deve rendere fluida la visione dei programmi televisivi. Un mobile porta tv in una tinta troppo accesa e decisa potrebbe infatti disturbarla. Ecco perché è consigliabile optare su colori sobri e discreti che del resto si integrano perfettamente sia con lo stile classico che con lo stile contemporaneo.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi