Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop14 Febbraio 2022
Come un gioiello, l’oggetto di design porta il messaggio della bellezza che dura nel tempo
Tornare all’essenza, alla qualità, a un’idea di impegno a lungo termine è la strada più giusta per restituire senso al San Valentino, celebrazione dell’amore in ogni sua forma e soprattutto nella sua sostanza. L’amore è condivisione del bello, di momenti di qualità, è promessa di un sentimento che nel tempo conserva il suo spessore resistendo allo scorrere della vita. Ed è anche gioia, divertimento, scoperta del piacere dei piccoli gesti del quotidiano. Ecco perché, come un autentico gioiello, l’accessorio di design diventa messaggero perfetto di queste intenzioni. La sua funzione è solo un pretesto per rendere più completo e bello l’ambiente, si tratta infatti di oggetti da contemplare oltre che da usare, da apprezzare per la creatività progettuale, la manifattura, i preziosi materiali. Ecco alcuni oggetti di lusso che possono accompagnarci tutta la vita assecondandone i cambiamenti e il susseguirsi di stili che la casa potrà avere.
Bonbonniere di Henning Koppel per Georg Jensen
In tutte le sue versioni, Bonbonniere (in copertina) è un contenitore di delizie. Ha forme sinuose che valorizzano le venature del rovere ed è molto utile per contenere tutti i piccoli oggetti che invadono il tavolino del salotto, dell’ingresso o la camera da letto. Disegnato negli anni ’60 ha ancora uno stile accattivante e familiare ed è un accessorio dal design moderno e iconico.
Triangoli di David/Nicolas per Editions Milano
Tributo alla bellezza del marmo, la collezione Triangoli è ideale per un soggiorno classico, in cui questo materiale si inserisce con naturalezza, ma anche in un contesto contemporaneo, grazie al suo design essenziale e geometrico. Intagliato a mano e fatto in Italia è un centrotavola di lusso perfetto come regalo di San Valentino per chi sa apprezzare la qualità dei manufatti.
Desk Sculptures di Kristina Dam
Non un semplice decoro di design ma piuttosto un’opportunità di giocare e reinventare lo stile di un piano d’appoggio. Desk Sculpture è infatti un set di 4 elementi in materiali, forme e pesi diversi da combinare e posizionare liberamente, coltivando in qualsiasi momento, il proprio spirito creativo. Come donare un momento di libertà e sperimentazione.
Plexi Case di Simona Cremascoli per Poltrona Frau
Simona Cremascoli declina il metacrilato in chiave sofisticata ed essenziale in questa collezione di contenitori dai colori incantevoli, verde smeraldo e blu notte, esaltati dalle trasparenze. Il materiale è di ultima generazione ma è lavorato con accuratezza artigianale: il blocco colorato viene scavato a controllo numerico e lucidato a mano.
Il vaso da fiori è il più classico dei complementi e Fritz Hansen ha voluto interpretarlo in un progetto che invita a scoprire l’arte giapponese dell’Ikebana, la composizione floreale, intesa quasi come un momento di meditazione. Ikebana è infatti un vaso che contiene un filtro guida e aiuta a creare composizioni armoniche ed essenziali di grande bellezza.
Love in Bloom di Marcantonio Malerba per Seletti
Seletti, invece, declina il tema del vaso con l’ironia estrema che contraddistingue il marchio. Love in bloom riproduce le fattezze di un vero e proprio cuore per traghettarlo dall’iconografia anatomica a quella sfacciatamente pop del designer Marcantonio Malerba.
House Bird di Charles e Ray Eames per Vitra
Gli House Bird nascono come oggetti decorativi ricorrenti negli scatti che Charles e Ray Eames facevano dei loro interni. È un elemento che porta calore e familiarità nell’ambiente, una scultura di design realizzata da una delle coppie più affiatate della storia dell’architettura.
Per chi ama il design iconico del ‘900, un’ottima idea regalo per San Valentino è un orologio da tavolo della linea Dator di Solari Lineadesign. L’azienda ha rivoluzionato negli anni ’60 il mondo degli orologi che tuttora sono prodotti in Italia con sapienza artigianale e perfezione tecnologica.
È invece fatto in Germania l’innovativo orologio da tavolo Clocktwo che introduce un nuovo modo di rappresentare l’ora. Si tratta infatti di una superficie su cui l’orario si legge non sui numeri o con le lancette ma sulle lettere che compongono un testo con l’ora esatta e si illuminano a intervalli di cinque minuti.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi