Sedie come sculture che conferiscono agli ambienti un tono artistico

22 Novembre 2022

Panton Chair Duo

8 sedute dal design ricercato e sofisticato che coniugano arte e funzionalità

La sedia è un elemento di arredo ricorrente in diversi ambienti della casa: dalla zona pranzo al soggiorno, dall’ingresso alla camera da letto e non solo, in ciascuna di queste stanze una seduta scelta con attenzione si rende sempre utile ma è anche decorativa. L’impatto visivo di una o più sedie è un aspetto interessante dal punto di vista della costruzione del concept di un ambiente e può essere un asso nella manica da giocarsi per dare a una casa già arredata una spinta decorativa ulteriore. Non a caso i designer più creativi si sono tutti misurati con la progettazione di sedute di carattere, calibrando funzione ed estetica in modo da creare pezzi unici nel loro genere, assimilabili a sculture ma con in più la capacità di rispondere a un’esigenza funzionale. In alcuni casi è una scelta cromatica, in altri di materiale, in altri ancora puramente formale: ciascuno di questi 8 progetti sceglie una strada personale per trasformare la necessità di sedersi e far sedere in pretesto per portare un tocco artistico nell’ambiente.

Panton Chair Duo di Verner Panton per Vitra

La Panton Chair fu disegnata da Verner Panton nel 1959, in un progetto sperimentale e innovativo per quegli anni, che per la prima volta imprimeva il movimento in una sedia. Questa curva sinuosa che si fa seduta è frutto della sua intuizione e dell’ingegnerizzazione dell’ufficio tecnico Vitra che ha saputo dare all’idea creativa di Panton una veste realizzabile. Oggi Vitra, per celebrare questo progetto, ha lanciato un’edizione limitata, la Panton Chair Duo (in copertina) di 999 pezzi disponibili in cinque combinazioni di colore in cui a due a due si abbinano viola, verde, rosso, rosa, blu e arancione.

Chair One di Konstantin Grcic per Magis

La Chair One è una sedia che arriva dal futuro: progettata per essere impilabile, leggera e ridurre al minimo il materiale impiegato, risponde a una serie di caratteristiche tecniche il cui risultato è una sorprendente implicazione formale. La sedia è come una scultura votata alla geometria ed è leggera e adatta anche all’esterno.

S-Chair di Tom Dixon per Cappellini

Artigianato e industria convergono nella seduta iconica immaginata da Tom Dixon e prodotta da Cappellini. Dixon, da sempre affascinato dal mondo artigianale ha immaginato una sedia dall’anima di metallo su cui, con un lavoro manuale, è ordita la trama di paglia che forma la seduta. In una sagoma sinuosa e femminile, leggera ed elegante, che si adatta ad ogni ambiente della casa.

Sign Filo di Piergiorgio Cazzaniga per MDF Italia

Come trasformare 45 metri di filo di acciaio lucido in una seduta? Piergiorgio Cazzaniga risponde a questa sfida dando vita a un arredo di grande eleganza e grinta. Sign Filo è una sedia essenziale ma di carattere, in cui il metallo disegna un profilo compatto ma visivamente leggero ed etereo.

Stool Tool di Konstantin Grcic per Vitra

L’ispirazione industriale è condita con un twist giocoso in questo progetto di Konstantin Grcic per Vitra. Leggero e impilanbile, Stool Tool è come una scultura monolitica ma allo stesso tempo suscita divertimento per le sue forme primarie e consistenti.

Hill House di Charles Rennie Mackintosh per Cassina

Iconica, scultorea e ardita, questa sedia fu immaginata dal designer scozzese Mackintosh per la Hill House, un progetto di casa in Scozia. Evoca la grafica architettonica giapponese ed è un tributo alla lavorazione del legno. La struttura è infatti in massello di frassino la cui massima espressione è proprio il reticolo che caratterizza la parte superiore dello schienale.

Wiggle di Frank Gehry per Vitra

Frank Gehry porta avanti una sperimentazione inaspettata nella scelta dei materiali e nel caso della sedia Wiggle crea una preziosa scultura a partire da un materiale povero, come il cartone ondulato. Eppure, la raffinatezza delle forme cattura a tal punto lo sguardo che il materiale usato passa in secondo piano in favore di un esperienza visiva e d’uso unica nel suo genere.

wiggle vitra

Zig Zag di Gerrit Thomas Rietveld per Cassina

La sedia Zig Zag è un’autentica e storica icona: progettata nel 1934 è ancora sorprendentemente attuale e accattivante. È costituita da quattro pannelli di legno massello a sbalzo, tenuti insieme da giunti a coda di rondine. Il suo profilo essenziale e grafico si integra con discrezione in ogni tipo di ambiente.

Magis Chair One
Vitra Panton Duo
Cappellini S-Chair Sedia
MDF Italia Sign Filo
Vitra Stool-Tool
Cassina 292 Hill House 1
Vitra Wiggle
Cassina Zig-Zag Sedia

Mohd
Sinfonia

L'evento 2023 di Mohd è ora permanentemente attivo.

Prenota la tua visita

Scegli i prodotti che ti ispirano e aggiungili alla Board

Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.

Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.

Ho Capito, continua

Ricevi la tua Mohdboard con i prodotti che hai aggiunto

Invia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.

Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.

Controlla la mail, la tua ispirazione è arrivata.

Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.

Chiudi