Scopri il nostro e-shop e accedi a un catalogo digitale di oltre 40.000 prodotti di design.
Vai allo shop6 Dicembre 2022
Geometrie sorprendenti, materiali abbinati ad arte e proporzioni funzionali: ecco 12 tavolini dal design superlativo
Sculture da salotto, compagni dei momenti conviviali più belli così come di semplici momenti di relax domestico, i tavolini sono arredi dalle dimensioni contenute ma dalle proprietà formali sorprendenti. Utili, indispensabili per vivere in modo confortevole il salotto, sono protagonisti di collezioni in cui i designer si misurano con abbinamenti inaspettati di materiali e finiture e interpretazioni formali discrete ma di carattere. Dal metallo al legno, dal vetro al marmo, ecco una rassegna di dodici dei progetti più interessanti che sapranno farsi apprezzare sia come dono che come accessorio indispensabile in un soggiorno accogliente.
Mastea di Matteo Zorzenoni per Miniforms
Mastea è un tavolino che racconta l’antica arte muranese della soffiatura del vetro a bocca e della sua lavorazione artigianale. Con un risultato che sorprende per la contemporaneità del suo stile data dalla forma arrotondata, compatta ed essenziale e dalla giustapposizione di materiali: il corpo è in vetro, color ambra, blu oppure grigio fumé, mentre la base e il top sono in legno di frassino oppure noce canaletto.
Il fascino di un tempio greco e l’austerità dell’architettura del ‘900: la collezione di tavolini Allure di Baxter è una citazione di suggestioni formali del passato rilette con la lente, funzionale, del presente. In dettaglio, la struttura portante presenta una serie di scanalature che riproducono la superficie delle colonne doriche, mentre il piano, rotondo o rettangolare, liscio oppure ossidato, ricorda una tendenza formale del secolo scorso.
Cicognino di Franco Albini per Cassina
Franco Albini disegna Cicognino nel 1958 offrendo una lezione eccelsa di come stare in equilibrio tra gioco ed eleganza, forma e funzione. Il tavolino evoca il corpo aggraziato di una piccola cicogna e in questo suscita un sentimento di familiarità, accompagnato dall’eleganza essenziale che lo rende perfetto per ogni ambiente della casa.
Coffee Table di Aldo Bakker per Karakter
Questo tavolino è stato concepito dal designer danese Aldo Bakker come un’autentica scultura. È generato avvolgendo su se stesso un unico foglio di acciaio in un movimento fluido che incanta lo sguardo. Una dinamica che mette in relazione forma e materia esaltata anche dal colore: un elegante e neutro verde salvia che si integra facilmente in contesti d’arredo diversi.
Come il nome suggerisce, Curved è un tavolino la cui forma è un tributo alle curve, protagoniste del connubio tra estetica e funzione. La struttura è infatti costituita da un foglio di acciaio che alla base presenta due curvature che si trasformano in pratici porta riviste. Il piano è essenziale e funzionale.
Enoki Metal di Philipp Mainzer per E15
La collezione Enoki (in copertina) nasce come interpretazione del marmo per poi evolversi nell’utilizzo creativo del metallo. Nella finitura acciaio, in particolare, viene esaltata la forma essenziale e monolitica, che evoca gli elementi strutturali di un’architettura ideale.
Francis di Constance Guisset per Petite Friture
Il tavolino Francis è una reinterpretazione creativa dello specchio che porta il suo stesso nome, disegnato nel 2012 da Constance Guisset. Poetico e delicato, evoca con la sua superficie sfumata e le sue forme arrotondate, le forme oniriche delle nuvole nel cielo.
Lato di Luca Nichetto per &Tradition
Luca Nichetto, designer veneziano con studio a Stoccolma, fonde anima italiana e svedese in questa collezione di tavolini che alla cura dei dettagli accompagna la funzionalità essenziale di ispirazione scandinava. Il risultato è un tavolino la cui base è come una gemma da scoprire, un gioiello nascosto nella struttura, altrimenti essenziale, dell’arredo.
Leather Side Table di Jaime Hayon per Wittmann
La pelle è un materiale d’elezione in salotto, ma siamo abituati a vederlo come veste per divani e poltrone. Jaime Hayon, la utilizza per la base di questo tavolino in un abbinamento senza precedenti con il marmo del top.
Pillar di Kristian Sofus Hansen & Tommy Hyldahl per 101 Copenhagen
Pillar è una collezione di tavolini dalle proporzioni generose che declina la forma del cerchio in tre momenti: il grande cilindro della base, un cilindro più piccolo che fa da giuntura e il top. Disponibile nella più austera finitura in nero bruciato e nella più sfavillante finitura ottone.
Shuffle di Mia Hamborg per &Tradition
Questo tavolino evoca nelle forme e nei colori il gioco delle costruzioni. Ciascun elemento è diverso dagli altri ma insieme creano una combinazione perfettamente bilanciata e armonica. E il mix di colori lo rende facile da abbinare ad arredi e contesti diversi.
La collezione di tavolini Sino segue un approccio modulare: da solo può essere posto a centro stanza oppure a parete, anche come comodino. Combinato con altri due elementi forma un perfetto piano d’appoggio da salotto.
Crea e ricevi la tua board da condividere con chi vuoi oppure con un designer di mohd per informazioni o assistenza.
Dopo l’invio, puoi creare altre board, non c’è limite alla tua ispirazione.
Ho Capito, continuaInvia il form, riceverai un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Condividi la tua ispirazione con il tuo partner e con gli amici, oppure con un designer di mohd per informazioni.
Dopo l’invio, puoi creare altre board. E se questa board non ti ispira più, puoi svuotarla con un reset e ricominciare.
Ti abbiamo inviato un’email con il link alla board dei prodotti che hai selezionato.
Chiudi